Eventi

Dettaglio Evento

Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2016, che fa parte a tutti gli effetti del Club Alpino Italiano e che rappresenta nel suo territorio.

Ti trovi qui:
6 Lug 2025

SENTIERO FRASSATI DELLE MARCHE DA FONTE AVELLANA AL RIFUGIO VALPIANA

INTERSEZIONALE con CAI ANCONA, CAMERINO, MACERATA, PESARO JESI

Prenotazione Online non Disponibile

Non sei un Socio CAI?

Se non sei già socio del CAI Montefeltro é obbligatorio attivare l'Assicurazione Giornaliera contro infortuni per partecipare all'evento.

Prenota l'Escursione Online

Descrizione

Primo tratto Sentiero Frassati delle Marche n.250 (SF 250)

L’escursione ha inizio dal parcheggio di Fonte Avellana si percorre in salita un sentiero ben segnato parallelo alla strada che raggiunge la Forchetta, si va a sinistra e per un breve tratto il percorso coincide con il SI, si svolta poi a destra, guadagnando velocemente quota passando sotto la suggestiva Rocca Baiarda (905m), da qui si entra  in una bella e intensa faggeta tutta esposta a Nord per poi scendere alla Fonte Moccicosa (700), si attraversa poi il letto alluvionale del torrente Cinisco (637 m.), sotto gli affioramenti calcarei delle Balze della Porta, (sono tutt’ora evidenti le devastazioni lasciate dall’alluvione del settembre 2022) incrociando qui il tracciato del  sentiero Flo. Si prende nuovamente a salire con un tratto in forte pendenza, passando sotto la linea della cabinovia del monte Acuto. Si prosegue salendo per la strada sterrata (a servizio della cabinovia), fino al curvone e al pianoro si riprende il sentiero a destra che sale fino ai prati del Monte Schioppettino (m 984) da qui, con una breve variante per la cima, possiamo godere di un ampio panorama verso l’Adriatico.

Si continua in una impegnativa e comoda salita, fino al raggiungere un tratto pianeggiane dove si apre una bella veduta sulla vallata e sui prati di Valpiana. Il sentiero ampio e comodo continua lungo il bosco attraversando gli impluvi delle Gorghe per raggiungere il rifugio Bocca della Valle (1023 m.) e poco dopo il rifugio Valpiana, (966m.), dove si sosta per il pranzo (posti 150 all’interno della struttura).

Dopo il pranzo scenderemo per la vecchia strada danneggiata dalla frana e che porta al Mandrale (circa 4 km) dove con alcune auto e pulmini si procederà al ritorno, portando gli autisti a recuperare le macchine a Fonte Avellana (km.10 circa).

  • Tutti i partecipanti all’escursione sono coperti da assicurazione per responsabilità civile verso terzi.
  • I soci regolarmente iscritti sono coperti anche per infortuni.
  • Assicurazione infortuni obbligatoria per i non soci, premio 10€ giornaliero, da attivare entro le ore 20,00 del venerdì precedente l’escursione attraversi il modulo prenotazioni di questa pagina.

Allegati

Dettagli

Partenza
06/07/2025
Località
FONTE AVELLANA Monte CATRIA
Ritrovo
Ore 7,45 Acquaviva di Cagli per le sezioni di MONTEFELTRO E PESARO
ore 8,30 Parcheggio Monastero di Fonte Avellana per tutti
Dislivello
800 mt s/d circa
Durata
5 ore oltre le soste più ore 1,30 circa per il rientro
Lunghezza
km 10 circa più 4 km per il rientro per la strada Via Monte Catria interrotta alla circolazione da località Pescare dopo Cà D’Eusebio
Pranzo
Pranzo al Rifugio Valpiana COSTO 15,00 €
Trasporto
AUTO PROPRIE _ PER il RIENTRO PULMINO PIU’ AUTO DEI SOCI DISPONIBILI A FARE LA SPOLA DA LOCALITA’ LE PESCARE A FONTE AVELLANA PER ACCOMPAGNARE GLI AUTISTI
Attrezzatura
Scarpe da Trekking e abbigliamento adeguato alla stagione e all'ambiente e soprattutto acqua non c’è possibilità di rifornimento durante il percorso solo a Valpiana dove si pranzo

Prenotazione

Prenotazione obbligatoria entro 1 luglio ai seguenti numeri Pierobon Sonia 329 3566673 Ilaria Botticelli 338 5234510 Monica Carcianelli 347 1476055

Prenotazione Online non Disponibile

 

Prossimi eventi

Attiva assicurazione giornaliera

Costo attivazione: 10€ a giorno

Scegli se effettuare il pagamento elettronico o tramite bonifico.

Effettua un pagamento tramite Carta di credito o PayPal. Procedi col Pagamento

Effettua il pagamento tramite bonifico bancario.

Intestatario: Club Alpino Italiano – Sezione di Montefeltro
Banca: BCC del Metauro Filiale di Urbania
IBAN: IT90V0870068690000000045185
Causale: Data e Nome Evento
Importo: € 10 a giorno