Chi Siamo

La Sezione

Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2016, che fa parte a tutti gli effetti del Club Alpino Italiano e che rappresenta nel suo territorio.

Ti trovi qui:

La Sezione Montefeltro è una struttura territoriale del Club Alpino Italiano.

Fondata nel 2016, l’Associazione è indipendente, apartitica, aconfessionale ed improntata a principi di democraticità e uniforma il proprio ordinamento allo Statuto ed al Regolamento Generale del Club Alpino Italiano.

L’Associazione ha per scopo di promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specie quelle del territorio in cui si svolge l’attività Sociale, e la tutela del loro ambiente naturale.

Trasparenza

Le Nomine e le Cariche Sociali dell'Associazione

La Sezione Montefeltro nelle sedute del Consiglio Direttivo per le nomine sociali ha eletto le seguenti cariche:

Collegio dei Revisori

Consiglio Direttivo

Collegio dei Proibiviri

Missione

Le finalità proposte

La missione che la Sezione si prefigge è la cura, la tutela e la consapevolezza della montagna e dell’ambiente in esso costituito e lo fà con le seguenti finalità:

Entra a far parte della comunità del Club Alpino Italiano

Scopri tutti i vantaggi nel diventare un socio Cai Montefeltro.

I Gruppi

Scopri i nostri gruppi attivi

La sezione Cai Montefeltro si divide a sua volta in più gruppi, mitigati da un unico statuto e dalle stesse finalità che l'Associazione promuove.

Gruppo Urbino

Il gruppo Urbino concentra la sua attenzione principalmente nella città di Urbino e zone limitrofe.

Gruppo Fossombrone

Il gruppo Fossombrone concentra la sua attenzione principalmente nella Valle del Metauro e zone limitrofe.

Gruppo Alpinismo Giovanile

Progetto per l'educazione e l'avvicinamento dei giovani al mondo montano e alla socializzazione con altri coetanei.

Martedì 30 Maggio

Cinema Nuova Luce - Urbino

Ore 21.00

Incontro con Renato Malatesta, alpinista marchigiano,iscritto al Collegio Guide Alpine Marche,e socio del Cai di Ancona

Ci racconterà della sua esperienza per la scalata del Monte Denali(6190 metri) la vetta della cima più alta dell'America del Nord, in Alaska, con condizioni ambientali proibitive e temperature estreme