Attività

Cosa facciamo

Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2016, che fa parte a tutti gli effetti del Club Alpino Italiano e che rappresenta nel suo territorio.

Ti trovi qui:

Sentieristica

Tracciamento, realizzazione e manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche.

Che cos'è

Grazie al contributo dei soci, il CAI individua, segna e cura i sentieri. Si tratta di un’importante servizio che viene offerto a tutti gli escursionisti per conoscere, valorizzare e tutelare l’ambiente, per entrare in sintonia con esso senza stravolgerlo ma al contrario rispettandolo. Il colore bianco-rosso è il “filo d’Arianna” dell’escursionismo.

Tutti possono contribuire a mantenere in efficienza la rete escursionistica, partecipando alle uscite organizzate dalle Sezioni e dai gruppi tecnici preposti, ma anche semplicemente seguendo e rispettando i segnavia, evitando scorciatoie, informando le Sezioni locali del CAI e i gestori dei rifugi, di eventuali danni o problemi lungo i sentieri.

0 +
escursioni
0 +
km
Obiettivi

Rete Sentieristica

Il nostro impegno è rivolto a una visione d’insieme del territorio e delle problematiche connesse alla gestione dei sentieri, volta ad evitare dispersioni di energie e di risorse o danni all’ambiente.

Recupero

Per il recupero della viabilità pedonale storica.

Frequentazione

Per la frequentazione in sicurezza degli ambiti montani e naturalistici.

Monitoraggio

Per costituire uno strumento di tutela attivo e di presidio del territorio stesso.

Economia

Per favorire le economie delle aree montane disagiate.

Fragilità

Per il rispetto di aree con particolare fragilità naturalistica, paesaggistica e storica.

Diritto di passaggio​

Per il mantenimento del pubblico diritto di passaggio sui sentieri.

Turismo​

Per la diffusione di forme di turismo sostenibile a basso impatto ambientale

Valorizzazione

Per la conoscenza dei bacini culturali cosiddetti minori, presenti nelle montagne italiane.

Segnalazioni

Contribuisci al monitoraggio del territorio montano

Una delle azioni più importanti del CAI è il monitaggio è la cura dei sentieri. Questo può avvenire anche grazie il tuo aiuto. Contribuisci al monitoraggio del territorio montano segnalando anomalie sui sentieri.

Perchè

Mantenere i sentieri

L'importanza di valorizzare i sentieri montani.

I sentieri, se mantenuti percorribili, valorizzano non solo un patrimonio culturale per la conoscenza del territorio, ma costituiscono anche – e questo è un beneficio che spesso ignoriamo – uno strumento di tutela attivo e di presidio del territorio stesso.

Dove passa un sentiero, e quel sentiero viene frequentato, il territorio è oggetto di un monitoraggio continuo; inoltre, se l’escursionista “Segue il sentiero” (cioè: cammina sul sentiero), rispetta di conseguenza quanto sta al di fuori del sentiero e l’equilibrio di quell’ambiente è maggiormente garantito.

Martedì 30 Maggio

Cinema Nuova Luce - Urbino

Ore 21.00

Incontro con Renato Malatesta, alpinista marchigiano,iscritto al Collegio Guide Alpine Marche,e socio del Cai di Ancona

Ci racconterà della sua esperienza per la scalata del Monte Denali(6190 metri) la vetta della cima più alta dell'America del Nord, in Alaska, con condizioni ambientali proibitive e temperature estreme