Trekking nell’ AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE EGADI
” sutta lu celu e la luna, nun c’è firmizza alcuna “(anonimo)
Notizie geografiche e storiche
Ultimo lembo della Sicilia Occidentale, ai confini con l’Africa, sorge l’arcipelago delle Egadi (l’antico nome è Aegades o Aegates). E’composto da tre isole principali: Favignana, con un’estensione di 19 kmq, Marettimo di 12 kmq, Levanzo con circa 6 kmq; e due piccoli isolotti: Maraone (disabitata) e Formica. Le tre isole principali distano da Trapani: Levanzo 15 km; Favignana 17 km; Marettimo 38 km; per raggiungere Marettimo (la più distante) occorrono circa 1 ora di navigazione in aliscafo, e 3 in nave. La popolazione complessiva, di oltre seimila unità, e risiede prevalentemente nella maggiore delle isole che è Favignana (4.700 residenti). Favignana e Levanzo sono costituite da piattaforme quaternarie di calcare e, in tempi remoti erano unite alla Sicilia. Marettimo si è separata dalla zona continentale all’inizio dell’Era Quaternaria ed ha goduto della propria insularità prima di Favignana e Levanzo.
La riserva Naturale Orientata dello Zingaro, prima riserva in Sicilia affidata in gestione all’Azienda Regionale Foreste Demaniali, viene ufficialmente istituita con la legge regionale 98/81. Lo Zingaro ha una superficie di 1650 ettari, una fascia litoranea di circa 7 Km, formata da una costa rocciosa di calcari del Mesozoico, intercalata da numerose calette e caratterizzata da strapiombanti falesie che portano rapidamente al mare. La struttura geologica è rappresentata da formazioni calcarenitiche quaternarie e soprattutto da rilievi mesozoici di natura calcarea dolomitica. La morfologia del paesaggio presenta forme aspre e accidentate. Lo Zingaro incanta per la sua aspra bellezza per i colori intensi in ogni stagione, per le bianche calette incastonate in un mare turchese, le onnipresenti palme nane, la rigogliosa macchia mediterranea, i tenaci olivastri e i maestosi carrubi da dove si intravedono le armoniose forme delle case contadine. Lo Zingaro riserva terrestre è tuttavia strettamente legata al mare, che non è soltanto il confine geografico ma lo sfondo costante del paesaggio e il complemento indispensabile degli aspetti naturalistici. Il profilo litoraneo è un’alternanza di alte pareti di roccia che sprofondano nel blu e di insenature degradanti dolcemente verso il mare.
Presentazione del trekking
Marettimo è un’isola dolomitica che raggiunge i 686 mt. s.l.m., ha 19 km. di costa ricca di grotte, cale e scogliere, con pochissime strade carrozzabili (ove per altro è interdetta la circolazione veicolare). E’ dotata di numerosi itinerari escursionistici ben conservati dall’opera encomiabile degli operai forestali che nell’isola, insieme ai pescatori ed al turismo, rappresentano le uniche risorse economiche. Marettimo è l’isola in cui saremo ospitati nelle case di famiglie di pescatori, e/o ex pescatori. Si tratta di appartamenti confortevoli che da tempo sono stati adibiti all’accoglienza dei turisti; in alcuni di questi appartamenti vi abita la famiglia, che ha riservato uno spazio autonomo all’interno della propria casa, tale da garantire il rispetto della privacy del turista.
Durata del Trekking: 8 giorni / 7 notti. Anno: Mese: Soggiorno: 4 notti in case dei pescatori a Marettimo, 2 notti in hotel a Favignana e 1 notte in hotel a Trapani.
Programma
1°giorno: Benvenuti in Sicilia!
Arrivo in mattinata all’aeroporto di Palermo o di Trapani ed incontro con la guida. Trasferimento (1 ora circa da Palermo e) al porto di Trapani per imbarco su aliscafo per Marettimo (Isole Egadi). Dopo circa 70’ di navigazione arrivo al porto di Marettimo e sistemazione in appartamenti. Cena e pernottamento a Marettimo.
Nota: E’ consigliabile prevedere l’arrivo al porto di Trapani intorno alle ore 14,30/15,00
2°giorno: Pizzo Falcone
Prima colazione e partenza a piedi dalla piazzetta di Marettimo per escursione di ca 5 ore soste comprese: Marettimo piazza principale / Case Romane (mt. 240) / Pizzo Falcone (mt.686) / Punta Troia (s.l.m.). Pranzo su motonave. Rientro con la motonave a Marettimo paese. Possibilità facoltativa con guida al seguito: rientro a piedi da Punta Troia a Marettimo paese: tempi: 1h30’.
Note: qualora le condizioni del mare non fossero favorevoli, l’escursione della giornata prevede questa variazione, su itinerario a piedi di circa 3h: Marettimo piazza principale / Case Romane (mt. 240) / Pizzo Falcone (mt.686) / Marettimo porto nuovo. Pranzo sulla motonave. Cena e pernottamento a Marettimo paese
3°giorno: Semaforo / Cala Nera
Prima colazione. Successivamente escursione a piedi di 3h.30’: Marettimo piazza principale / Case Romane (mt.240) / Semaforo (mt. 500) /Cala Nera (s.l.m.). Bagno a Cala Nera ove ci raggiungerà la motonave. Pranzo sulla motonave. Successivamente, giro dell’isola in motonave.
Note: qualora le condizioni del mare non consentissero alla motonave di raggiungere Cala Nera, l’escursione della giornata avrà il seguente itinerario di circa 5h 30’ soste comprese: Marettimo piazza principale / Case Romane (mt.240) / Semaforo (mt. 500)/ Cala Nera (s.l.m.) / loc. Carrello (mt.320) / Marettimo paese. Pranzo sulla motonave ormeggiata al porto. Cena e pernottamento a Marettimo.
4°giorno: Punta Bassana
Prima colazione ed escursione di 3h.30’, con partenza dalla piazza di Marettimo: Cimitero/Punta Bassana (mt.185) /Carcaredda (mt.252). Pranzo/grigliata c/o struttura forestale. Dopo pranzo breve escursione per raggiungere cala Nnacchi e tempo a disposizione per fare il bagno al mare. Rientro a piedi a Marettimo paese. Tempo libero. Cena e pernottamento a Marettimo.
5°giorno: Isola di Levanzo
prima colazione. Alle ore 09:30 circa trasferimento in aliscafo sull’isola di Levanzo (tempi navigazione: 40’). Escursione a piedi (i bagagli saranno depositati presso il bar situato nelle vicinanze del porto): Cala Dogana /Grotta del Genovese (grotta visitabile via terra, quasi a livello del mare); tempi camminata: 90’ ca soste comprese. Visita facoltativa alla Grotta (presenza di graffiti del paleolitico). Ritorno in 60’ca a Levanzo (Cala Dogana) su itinerario diverso da quello percorso all’andata con tempo a disposizione per eventualmente bagno al mare nella particolare Cala del Faraglione. Nel pomeriggio trasferimento in aliscafo per l’isola di Favigana. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento a Favignana.
6°giorno: Isola di Favignana
Prima colazione. Giro dell’isola in bicicletta, facoltativo (tutto in pianura): cala Rossa/Grotta del Bue Marino/cala Azzurra/lido Burrone/Favignana centro. Possibilità di soste per fare il bagno lungo il percorso.
Note: chi non desidera fare il giro in bicicletta potrà raggiungere col bus di linea il lido Burrone; visitare il Palazzo Florio, e/o raggiungere a piedi il punto panoramico di Santa Caterina. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Tempo libero prima della cena e pernottamento.
7°giorno: Riserva dello Zingaro
Prima colazione e transfert a Scopello per escursione della durata di circa 5 ore (soste incluse) dentro la Riserva dello Zingaro fino all’uscita lato San Vito. A fine escursione rientro a Trapani con sosta “gelato” a San Vito lo Capo. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Descrizione percorso nella Riserva dello Zingaro: è il percorso costiero che attraversa la Riserva con presenza di essenze mediterranee (da segnalare l’emergenza endemica “Palma Nana”). Il percorso è dotato di segnaletica ed è possibile raggiungere splendide calette di ciottoli levigati per il bagno.
8°giorno: Partenze
Prima colazione. Trasferimento in pullman all’aeroporto di Palermo per partenze.
Optional: in base all’orario di arrivo e partenza possono essere previste delle visite turistiche a Segesta, Erice e la città di Trapani con costi extra per il pullman ed eventuali parcheggi a carico dei partecipanti.
Note importanti: il programma potrà subire variazioni perché esso dipende dalle condizioni del mare. Qualora queste lo consentiranno, sarà utilizzata la motonave a disposizione ove previsto dal programma; altrimenti l’itinerario programmato prevede il rientro a piedi sullo stesso sentiero o su percorso alternativo.
Cosa portare (indispensabile): scarpe da trekking, sandali/ciabatte, costume da bagno e il necessario per il mare; zaino e giacca a vento; saponeria varia per doccia/lavabo/indumenti; borraccia o bottiglia da 1 lt.
Quota individuale di partecipazione: EURO 930,00 per minimo 16 partecipanti
– Eventuale polizza medico-bagaglio: € 10,00 a persona
La quota comprende:
– Transfert con pullman privato dall’aeroporto di Palermo o Trapani al porto di Trapani e viceversa.
– Transfert con pullman privato per l’escursione prevista il 7° giorno.
– Vitto: numero 7 cene a partire dalla cena del 1° giorno, fino a quella del 7° giorno con acqua e vino della casa compresi.
– I pranzi al sacco / pranzi su motonave del 2°, 3° e 4°giorno;
– Tutte le prime colazioni;
– Alloggio: in appartamenti muniti di lenzuola, coperte e asciugamani a Marettimo, in hotel a Favignana e Trapani. – Guida Naturaliter per tutta la durata del trekking.
– Servizi di motonave come da programma, ma soltanto condizioni del mare permettendo.
La quota NON comprende:
– Costi viaggio per e dalla Sicilia.
– Eventuali costi per transfert extra con pullman privato.
– Costi di tutti i biglietti degli aliscafi: da Trapani a Marittimo, da Marettimo a Levanzo, da Levanzo a Favignana, da Favignana a Trapani (da prevedere un costo totale a persona di circa 50,00/60,00 EURO).
– Eventuali costi suppletivi di permanenza forzata sulle isole, causa avverse condizioni del mare.
– Supplemento camera singola € 25,00 a persona a notte;
– Pranzi dei giorni di arrivo e partenza;
– Pranzi al sacco del 5°, 6° e 7°giorno;
– Costo entrata alla grotta del Genovese di Levanzo (facoltativa, circa 10€/15€ a persona).
– Costo noleggio bici a Favignana (facoltativo, circa 5/7€).
– Eventuali tasse di soggiorno dove e se previste;
– Eventuali biglietti d’entrata per visite a siti turistici, monumenti e Musei.
– Tutto quanto non espressamente citato alla voce “La quota comprende” e “Cosa portare”.