SABATO – Arrivati ad Ortona (72 m), partiremo alla volta della scoperta del suo centro storico attraverso un breve trekking urbano, accompagnati da alcuni soci del C.A.I. della Sezione di Vasto. Inizieremo da Piazza San Tommaso dove si trova la Basilica di San Tommaso Apostolo, il santo patrono di Ortona, poi preso Corso Giacomo Matteotti arriveremo al Castello Aragonese, castello che risale all’epoca angioina del XIII secolo. Fatto questo, ci avvieremo lungo la terrazza belvedere orientale, una terrazza ampia e bellissima che si affaccia sul porto di Ortona e sulla Costa dei Trabocchi per poi ritornare passando dal lato opposto di Corso Matteotti e ritornare al punto di partenza…..SOSTA PRANZO. Nel Pomeriggio ci sposteremo con i mezzi a Marina di San Vito Chietino, per iniziare questa seconda escursione di Escursionismo Adattato ed Inclusivo con la Joelette lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi, lato direzione Vasto. Questa è la zona dove vedremo diversi Trabocchi ed è un percorso di andata e ritorno. Fatto questo partiremo per Vasto per il pernottamento alla Hotel ” La Locanda dei Baroni “.
DOMENICA – La mattinata la passeremo visitando il centro storico di Vasto (144 m) con il supporto del C.A.I. della Sezione di Vasto. A seguire con i mezzi scenderemo lungo la litorale di Vasto Marina per riprendere l’escursione lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi versante lato nord, lungo questo tratto è prevista la SOSTA PRANZO in struttura. Dopo la pausa andremo alla Riserva Naturale di Punta Aderci, un area protetta che si estende da Punta Penna alla foce del fiume Sinello, caratterizzata da promontori rocciosi, calette, spiagge e una flora e fauna, dove è possibile scenderemo con la Joelette. Con questa seconda giornata sulla Via Verde della Costa dei Trabocchi termineremo questi due giorni di Escursionismo Adattato con la Joelette del C.A.I. Sezione Montefeltro ” Gruppo Joelette “. Ringraziamo anticipatamente i soci della Sezione del C.A.I. di Vasto, ed in particolare, Gianni Colonna per la collaborazione ed il supporto di questo evento. Rientro previsto a Fossombrone ore 21,00 circa.