Eventi

Dettaglio Evento

Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2016, che fa parte a tutti gli effetti del Club Alpino Italiano e che rappresenta nel suo territorio.

Ti trovi qui:
31 Ago 2025

Parco del Monte Cucco

DALL' OASI DELLA VERCATA A VAL DI RANCO PER IL PASSO DELLA SFORCATURA - CIMA FILLETTA - MONTARONE - MONTE TESTAGROSSA - OASI DELLA VERCATA

Prenotazione Online non Disponibile

Non sei un Socio CAI?

Se non sei già socio del CAI Montefeltro é obbligatorio attivare l'Assicurazione Giornaliera contro infortuni per partecipare all'evento.

Prenota l'Escursione Online

Descrizione

Parco del Monte Cucco – Il percorso inizia dall’area attrezzata dell’Oasi della Vercata (Purello)(520 m) dove è possibile parcheggiare le auto. Vi è presente anche una fonte per chi volesse rifornirsi di acqua potabile. Preso il sentiero 286 lo seguiremo passando vicino ad una delle cascate che si trovano lungo il percorso (in questo periodo scorre poca acqua) e poi, con salita costante arriveremo al Passo della Sforcatura (854 m). Lasciamo il sentiero 286 per continuare con il sentiero 235 che coincide con il Sentiero Italia che segue il tracciato di confine tra le due regioni, con vedute panoramiche che spaziano sul territorio Umbro/Marchigiano. Dal bivio del Passo della Sforcatura (910 m) il sentiero attraversa la base meridionale del Monte la Rocca e del Monte Spicchio, in questo lungo tratto, troveremo  un breve passaggio obbligatorio da fare con attenzione (terreno franoso). Usciti dal bosco, si sale per prati fino al Passo Chiaromonte (887 m), antico passaggio montano dell’Appennino. Dal passo si prosegue a sinistra, e qui il percorso si fa più ripido ed è su roccette (fare attenzione) fino al Sasso Grande (1030 m), altro passaggio su roccette (fare attenzione) è sul crinale da Cima Filetta (1124 m) a Monte Patriozzo (1126 m). Arrivati al Valico di Fabriano (1070 m) si prosegue per carrareccia e poi sulla SP di Monte Cucco fino al bivio di Piano dei Porci (1170 m), passato il bivio, prendiamo il sentiero che entra nella faggeta e che porta direttamente a Val di Ranco (1113 m) e al ristorante ” Da  Tobia ” per la SOSTA PRANZO. Prima di ripartire abbiamo la possibilità di rifornirci di acqua potabile alla fonte. Dopo aver fatto un breve tratto della SP del Monte Cucco, in prossimità della curva svolteremo a sinistra sul sentiero 235 e Sentiero Italia. Attraversato il prato e la faggeta, il sentiero passa vicino ad un grande faggio, prevista una breve pausa. Ripreso il cammino, seguiremo la carrareccia che porta al Monte Montarone, qui tocchiamo la quota più alta di questa escursione (1208 m), zona ripetitori. Il sentiero prosegue per crinale con dei sali scendi con vedute panoramiche mozzafiato fino alla cima del Monte Testagrossa (1175 m), oltrepassata la cima si scende direttamente al Valico di Fabriano (1062 m). Dal valico, si prende il sentiero 281 che attraversa il bosco del Monte Le Cese ed uscire nel bivio in località I Trocchi del Borghetto (863 m) e al Poggio (880 m). Si prosegue ancora con il sentiero 281 seguendo la strada brecciata con dei tratti abbastanza sconnessi, ghiaiosi e con decisa pendenza (fare attenzione). Arrivati a fondo valle, siamo in località Busco (522 m). Lasciamo il sentiero 281 per continuare per 400 metri circa la strada asfaltata e sentiero 286 che proviene da Purello e finire all’Oasi della Vercata (520 m) e chiudere l’anello.

  • Tutti i partecipanti all’escursione sono coperti da assicurazione per responsabilità civile verso terzi.
  • I soci regolarmente iscritti sono coperti anche per infortuni.
  • Assicurazione infortuni obbligatoria per i non soci, premio 10€ giornaliero, da attivare entro le ore 20,00 del venerdì precedente l’escursione attraversi il modulo prenotazioni di questa pagina.

Allegati

Dettagli

Partenza
31/08/2025
Località
Parco del Monte Cucco
Ritrovo
Ritrovo Ore 7,30 Bar Casa Caffè Fossombrone - oppure ore 8,30 Oasi della Vercata a Purello (Frazione di Fossato di Vico (PG)
Dislivello
950 m s/d
Durata
7 ore oltre le soste
Lunghezza
km 18 circa
Pranzo
Al sacco - oppure a Val di Ranco presso il ristorante " Da Tobia "
Trasporto
Auto proprie
Attrezzatura
Scarponi, bastoncini, acqua, cappello e abbigliamento adeguato alla stagione e all'ambiente, ed essere fisicamente idonei a questo tipo di escursione proposta

Prenotazione

Obbligatoria entro venerdì 29 Agosto 2025 anche tramite messaggio WA - Augusto Vernarecci 3294754710 - Aronne Paoloni 3200938072

Prenotazione Online non Disponibile

 

Prossimi eventi

Isole Egadi

Durata del Trekking: 8 giorni / 7 notti. Anno: Mese: Soggiorno: 4 notti in case dei pescatori a Marettimo, 2 notti in hotel a Favignana e 1 notte in hotel a Trapani.

Cammino dei Cappuccini TAPPA N.9

DA CINGOLI CHIESA DI SAN GIACOMO, EREMO DI SAN MICHELE ARCANGELO, SAN LORENZO DI TREIA, SANTA MARIA DEL GLORIOSO DI SAN SEVERINO MARCHE

Attiva assicurazione giornaliera

Costo attivazione: 10€ a giorno

Scegli se effettuare il pagamento elettronico o tramite bonifico.

Effettua un pagamento tramite Carta di credito o PayPal. Procedi col Pagamento

Effettua il pagamento tramite bonifico bancario.

Intestatario: Club Alpino Italiano – Sezione di Montefeltro
Banca: BCC del Metauro Filiale di Urbania
IBAN: IT90V0870068690000000045185
Causale: Data e Nome Evento
Importo: € 10 a giorno