VENERDI 27 : In questi tre giorni faremo questa nuova esperienza nell’Appennino Tosco/Emiliano con il “TOUR DEI RIFUGI”. Attraversato il paese di Orsigna (PT) (806 m), si prende il sentiero 5 che si addentra in salita all’interno di un fiabesco bosco di castagni fino alla borgata di Casa Moretto (fonte)(991 m). A questo punto si lascia il sentiero 5, si devia a sinistra per Casa Adria e Casa Cucciani in direzione del “Sentiero Tiziano Terzani”. Preso il sentiero, che attraversa un bosco di maestosi faggi, si arriva ” All’albero con gli occhi ” del famoso scrittore fiorentino, scomparso nei primi anni 2000. Terzani scelse di vivere qui gli ultimi anni della propria vita per lasciarsi alle spalle il frastuono del mondo, alternando la montagna Pistoiese ai lunghi soggiorni in Asia. Quindi scopriremo questo percorso dal fascino spirituale fino ad arrivare all’albero che si trova su una terrazza naturale che si affaccia sulla Valle Orsigna. Dopo la visita, si ritorna indietro a Casa Moretto, e riprendere il sentiero 5 che sale, passando per Pian dell’Osteria e per la Fonte della Gabelletta. Questa zona boscosa che attraverseremo si chiamata la Foresta del Tesio. Arrivati al bivio Balzo del Finocchio e Porta Franca (1503 m), seguiremo ancora il sentiero 5 segnato come A.V.D.P. fino al Rifugio Porta Franca (C.A.I. Sez. Pistoia) (1580 m), breve sosta. Ripreso il cammino ci dirigiamo alla volta del Rifugio Duca degli Abruzzi (C.A.I. Sez. Bologna) passando sul sentiero GEA 00 e A.V.D.P. fino al Passo del Cancellino (1632 m), dopo il passo siamo anche sul S.I. poi a seguire Passo dello Strofinatoio (1847 m), Passo Tre Termini (1797 m) e Rifugio Duca Degli Abruzzi (1787 m), breve sosta. Si prosegue ancora con il sentiero S.I. GEA 00 – A.V.D.P. in direzione del Rifugio Capanno Tassoni passando per il Passo della Calanca (1722 m) e Passo di Croce Arcana (1706 m). Qui lasceremo il sentiero S.I. GEA 00 e A.V.D.P. per continuare con il sentiero 445 che, scende sulla destra passando prima per l’area pic-nic Fonte del Budale e poi per la zona chiamata Schiena dell’Asino, ed infine, termineremo questa prima giornata del “Tour dei Rifugi” al Rifugio Capanno Tassoni (1320 m). Sosta primo pernottamento.
SABATO 28 : Dal Rifugio Capanno Tassoni (1320 m) si prosegue ancora sul sentiero 445 fino al Passo del Colombino (1518 m). Arrivati al passo, ci troviamo in un incrocio di sentieri. Seguiremo ancora il sentiero 445 che porta al Rifugio I Taburri (1220 m) passando per il bivacco La Pilaccia. Arrivati al rifugio, prenderemo il Sentiero degli Artisti per andare a vedere la Cascata del Doccione (1190 m) che, è la quindicesima per altezza d’Italia, 120 metri. Si ritorna in dietro fino al rifugio per una breve sosta prima di fare la salita. Dopo la pausa si prosegue per un breve tratto ancora sul sentiero 445 poi, in prossimità di una curva vicino al laghetto Ettore, si devia a sinistra per il Bosco della Checca seguendo un sentiero non segnato, fino a sbucare e incrociare il sentiero 429 che porta a Monte Lancino (1702 m). Arrivati sul crinale siamo nel confine Tosco/Emiliano con vista panoramica sul Monte Libro Aperto e Cimone, breve pausa. Si riparte seguendo il sentiero di crinale GEA 00 – A.V.D.P. e S.I. per Cima Tauffi (1798 m) e di seguito i Balzoni (1752 m), Passo della Croce Arcana (1706 m), Passo della Calanca (1722 m), Lago Scaffaiolo e Rifugio Duca degli Abruzzi (C.A.I. Sez. Bologna)(1787 m).Termine della seconda giornata del “Tour dei Rifugi”. Secondo pernottamento.
DOMENICA 29 : Si parte dal rifugio Duca degli Abruzzi (1787 m) rifacendo lo stesso percorso del venerdì, passando per il Passo dello Strofinatoio (1847 m) fino al Passo del Cancellino (1632 m). Arrivati al passo, devieremo sul sentiero 20 S.I. che attraversa la parte bassa del Monte Gennaio, passando per la sorgente “il Cacciatore” (1602 m) si arriva al Passo dei Malandrini (1577 m) e, poco più avanti al Rifugio del Montanaro (C.A.I. Sez. Maresca – (PT)(1567 m), breve sosta. Dal rifugio si prende il sentiero 3 che scende per il Rombiciaio o Pedalata del Diavolo (1362 m). Arrivati all’incrocio lasceremo il S.I. per continuare con il sentiero 53 per la frazione di Lavacchini (875 m) e alla Fonte di San Camillo. Da qui rimane ultimo km 1,5 circa di strada asfaltata per arrivare ad Orsigna (806 m) e terminare questo ” Tour dei Rifugi nell’Appennino Tosco-Emiliano “. Rientro previsto a Fossombrone alle ore 21,00 circa.
MONTE PAGANUCCIO
SENTIERI SONORI 2025 – Capanna Sociale