USCITA RISERVATA HAI SOLI SOCI C.A.I. IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2025
SABATO 24 : Passignano sul Trasimeno; Inizieremo l’escursione passeggiando lungo il camminamento del lago fino al porticciolo e al punto d’imbarco per l’Isola Maggiore, unica isola abitata del Lago Trasimeno. Raggiunta l’isola, ci si trova al centro del villaggio dei pescatori, questa facile escursione, parte dalla via principale del villaggio (251 m) in senso orario e vedremo; la Chiesa del Buon Gesù, la Casa del Capitano del Popolo e la Chiesa di S. Salvatore (270 m), costruita nel XII secolo. Poi preso il sentiero che gira sulla riva del lago, avremo la possibilità di sostare presso panchine e tavoli. Lungo il percorso, vedremo la Cappella di S.Francesco con all’interno il giaciglio del santo, più avanti, la statua e lo scoglio di S.Francesco, dove si dice che il santo approdò per la prima volta sull’isola. Salendo alla sommità dell’isola, si incontra il rudere dell’antico Mulino a Vento (276 m), più avanti la Pieve di San Michele Arcangelo (301 m) ed infine il Convento di San Francesco, a seguire la via principale fino al porticciolo, PAUSA PRANZO. Nel pomeriggio rientrati a Passignano sul Trasimeno, spostamento con i mezzi in direzione di Castiglion Fiorentino, per la visita al Castello Montecchio Vesponi. Grazie al suo ottimo stato di conservazione è da considerarsi il fortilizio medievale più interessante della zona aretina e fra i più belli della Toscana. Dopo questa visita, si parte per Cortona per la sistemazione presso l’Ostello “San Marco”. Dopo la sistemazione, per chi vuole, uscita libera per Cortona, a seguire cena e pernottamento.
DOMENICA 25 : Dall’Ostello (518 m) si prende la via che sale alla Basilica di Santa Margherita, che sovrasta Cortona (615 m). Presa la sterrata e sentiero 561S si giunge alla località Torreone (584 m). Dopo aver superato le ultime abitazioni, si trova una maestà in pietra e successivamente ci si inoltra in una pineta. Continuando a salire si passa nel basolato, memoria di un’antica strada romana, fino ad arrivare in un punto panoramico che consente di vedere Cortona e la Valdichiana. Il tracciato prosegue attraverso un castagneto e, mantenendo la destra, si arriva ad un area attrezzata per pic-nic in prossimità della croce di S. Egidio (917 m), PAUSA PRANZO. Tornando in dietro, si incontra il bivio e il sentiero 563 che scende verso l’Eremo Francescano delle Celle (517 m). Qui il poverello di Assisi fondò il primo insediamento francescano nel 1211 ricavando dalla roccia alcune celle primitive, tra cui quella in cui più volte soggiornò, poi nel 1232 venne trasformato in un convento. Pochi mesi prima di morire, qui San Francesco, nel 1226 scrisse quello che viene definito il suo testamento spirituale. Dopo la visita, seguiremo il sentiero 563 ” Sentiero dei Mulini ” itinerario caratteristico, con passaggi nella boscaglia tra torrenti, angusti canyon, piccole cascate, gorghe ed archi secolari avvolti dall’edera, si scende verso Villa Venuti a Catrosse (320 m). Presa la strada asfaltata la seguiremo per un km circa fino ad incrociare il bivio dove, inizieremo a salire per rientrare a Cortona, seguendo la traccia della 81° tappa (33esima in territorio italiano) della Via Romea Germanica – Castiglion Fiorentino /Cortona. Arrivati a Porta Santa Maria e in Piazza della Repubblica, siamo nel centro di Cortona (518 m), fine escursione. Rientro previsto a Fossombrone alle ore 20,00 circa.