Eventi

Dettaglio Evento

Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2016, che fa parte a tutti gli effetti del Club Alpino Italiano e che rappresenta nel suo territorio.

Ti trovi qui:
24 Mag 2025

Lago Trasimeno – Cortona – Eremo delle Celle

LAGO TRASIMENO - ISOLA MAGGIORE - CASTELLO MONTECCHIO VESPONI - CORTONA E L' EREMO FRANCESCANO DELLE CELLE

Prenotazione Online non Disponibile

Non sei un Socio CAI?

Se non sei già socio del CAI Montefeltro é obbligatorio attivare l'Assicurazione Giornaliera contro infortuni per partecipare all'evento.

Prenota l'Escursione Online

Descrizione

 

USCITA RISERVATA HAI SOLI SOCI C.A.I. IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2025

 

SABATO 24 : Passignano sul Trasimeno; Inizieremo l’escursione passeggiando lungo il camminamento del lago fino al porticciolo e al punto d’imbarco per l’Isola Maggiore, unica isola abitata del Lago Trasimeno. Raggiunta l’isola, ci si trova al centro del villaggio dei pescatori, questa facile escursione, parte dalla via principale del villaggio (251 m) in senso orario e vedremo; la Chiesa del Buon Gesù, la Casa del Capitano del Popolo e la Chiesa di S. Salvatore (270 m), costruita nel XII secolo. Poi preso il sentiero che gira sulla riva del lago, avremo la possibilità di sostare presso panchine e tavoli. Lungo il percorso, vedremo la Cappella di S.Francesco con all’interno il giaciglio del santo, più avanti, la statua e lo scoglio di S.Francesco, dove si dice che il santo approdò per la prima volta sull’isola. Salendo alla sommità dell’isola, si incontra il rudere dell’antico Mulino a Vento (276 m), più avanti la Pieve di San Michele Arcangelo (301 m) ed infine il Convento di San Francesco, a seguire la via principale fino al porticciolo, PAUSA PRANZO. Nel pomeriggio rientrati a Passignano sul Trasimeno, spostamento con i mezzi in direzione di Castiglion Fiorentino, per la visita al Castello Montecchio Vesponi. Grazie al suo ottimo stato di conservazione è da considerarsi il fortilizio medievale più interessante della zona aretina e fra i più belli della Toscana. Dopo questa visita, si parte per Cortona per la sistemazione presso l’Ostello “San Marco”. Dopo la sistemazione, per chi vuole, uscita libera per Cortona, a seguire cena e pernottamento.

 

DOMENICA 25 : Dall’Ostello (518 m) si prende la via che sale alla Basilica di Santa Margherita, che sovrasta Cortona (615 m). Presa la sterrata e sentiero 561S si giunge alla località Torreone (584 m). Dopo aver superato le ultime abitazioni, si trova una maestà in pietra e successivamente ci si inoltra in una pineta. Continuando a salire si passa nel basolato, memoria di un’antica strada romana, fino ad arrivare in un punto panoramico che consente di vedere Cortona e la Valdichiana. Il tracciato prosegue attraverso un castagneto e, mantenendo la destra, si arriva ad un area attrezzata per pic-nic in prossimità della croce di S. Egidio (917 m), PAUSA PRANZO. Tornando in dietro, si incontra il bivio e il sentiero 563 che scende verso l’Eremo Francescano delle Celle (517 m). Qui il poverello di Assisi fondò il primo insediamento francescano nel 1211 ricavando dalla roccia alcune celle primitive, tra cui quella in cui più volte soggiornò, poi nel 1232 venne trasformato in un convento. Pochi mesi prima di morire, qui San Francesco, nel 1226 scrisse quello che viene definito il suo testamento spirituale. Dopo la visita, seguiremo il sentiero 563 ” Sentiero dei Mulini ” itinerario caratteristico, con passaggi nella boscaglia tra torrenti, angusti canyon, piccole cascate, gorghe ed archi secolari avvolti dall’edera, si scende verso Villa Venuti a Catrosse (320 m). Presa la strada asfaltata la seguiremo per un km circa fino ad incrociare il bivio dove, inizieremo a salire per rientrare a Cortona, seguendo la traccia della 81° tappa (33esima in territorio italiano) della Via Romea Germanica – Castiglion Fiorentino /Cortona. Arrivati a Porta Santa Maria e in Piazza della Repubblica, siamo nel centro di Cortona (518 m), fine escursione. Rientro previsto a Fossombrone alle ore 20,00 circa.

  • Tutti i partecipanti all’escursione sono coperti da assicurazione per responsabilità civile verso terzi.
  • I soci regolarmente iscritti sono coperti anche per infortuni.
  • Assicurazione infortuni obbligatoria per i non soci, premio 10€ giornaliero, da attivare entro le ore 20,00 del venerdì precedente l’escursione attraversi il modulo prenotazioni di questa pagina.

Allegati

Dettagli

Partenza
24/05/2025
Ritorno
25/05/2025
Località
LAGO TRASIMENO - CORTONA - EREMO DELLE CELLE
Ritrovo
ORE 8,30 BAR CASA CAFFE' a Fossombrone
Dislivello
Isola Maggiore 108 m s/d - Cortona, Croce di S. Egidio 600 m s/d
Durata
Sabato : Isola Maggiore 2 h - Castello Montecchio Vesponi 1 h - Domenica 5 h oltre le soste
Lunghezza
Sabato : Anello Isola Maggiore 2 km - Domenica : Cortona Croce di S. Egidio - Eremo delle Celle - Cortona km 13 circa
Pranzo
Sabato e domenica al sacco
Pernottamento
Sabato - Trattamento mezza pensione presso l'Ostello " San Marco " nel centro di Cortona, costo 51 euro a persona - Max 15 partecipanti
Trasporto
Auto proprie - Oppure un 1 pulmino da 9 posti, costo pulmino 35 euro a persona - Traghetto per Isola Maggiore costo 10 euro a/r - Visita Castello Montecchio Vesponi costo 10 euro
Attrezzatura
Sabato per il viaggio, scarpe comode, visita all'Isola Maggiore e al Castello Montecchio Vesponi - Domenica : Scarpe da trekking, bastoncini e abbigliamento adeguato alla stagione e all'ambiente.

Prenotazione

OBBLIGATORIA, comunicare la partecipazione entro il GIOVEDI 24 APRILE 2025, chiamando il direttore di escursione al 3294754710, anche tramite WA

Prenotazione Online non Disponibile

 

Prossimi eventi

Isole Egadi

Durata del Trekking: 8 giorni / 7 notti. Anno: Mese: Soggiorno: 4 notti in case dei pescatori a Marettimo, 2 notti in hotel a Favignana e 1 notte in hotel a Trapani.

Cammino dei Cappuccini TAPPA N.9

DA CINGOLI CHIESA DI SAN GIACOMO, EREMO DI SAN MICHELE ARCANGELO, SAN LORENZO DI TREIA, SANTA MARIA DEL GLORIOSO DI SAN SEVERINO MARCHE

Attiva assicurazione giornaliera

Costo attivazione: 10€ a giorno

Scegli se effettuare il pagamento elettronico o tramite bonifico.

Effettua un pagamento tramite Carta di credito o PayPal. Procedi col Pagamento

Effettua il pagamento tramite bonifico bancario.

Intestatario: Club Alpino Italiano – Sezione di Montefeltro
Banca: BCC del Metauro Filiale di Urbania
IBAN: IT90V0870068690000000045185
Causale: Data e Nome Evento
Importo: € 10 a giorno