Eventi

Dettaglio Evento

Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2016, che fa parte a tutti gli effetti del Club Alpino Italiano e che rappresenta nel suo territorio.

Ti trovi qui:
11 Mag 2025

Monte Nerone Fosso dell’Eremo

FOSSO DELL’EREMO, MONTE PALUDELLO e BALZA DEL PIANO (BALZA ROSA)

Prenotazione Online non Disponibile

Non sei un Socio CAI?

Se non sei già socio del CAI Montefeltro é obbligatorio attivare l'Assicurazione Giornaliera contro infortuni per partecipare all'evento.

Prenota l'Escursione Online

Descrizione

Oltrepassato il ponte sul Candigliano (321 mt) prenderemo il sentiero 208, dopo un primo tratto in piano e oltrepassata la palestra di roccia (336 mt) occorrerà svoltare a sinistra incontrando un breve tratto di salita che porta ai ruderi del vecchio Eremo di Santa Maria in Morimondo (355 mt) datato XI secolo del quale rimangono solo i ruderi di poche mura. Proseguendo, il sentiero ci riporta sul fosso dell’Eremo, che seguiamo guadandolo numerose volte, bisogna affrontare ben 15 guadi in totale prima di arrivare sotto l’abitato di Bacciardi (416 mt), qui il fosso del Presale a destra e il fosso Trogolone a sinistra confluiscono a formare il fosso dell’Eremo che abbiamo appena risalito. Svoltiamo a sinistra e abbandoniamo il sentiero 208 e dopo un ultimo guado proseguiamo su traccia che risale la destra orografica del fosso del Trogolone fino ai prati del Perlongo (476 mt). Cominciamo a salire e superati alcuni calanchi imbocchiamo una carrareccia (578 mt) e saliamo verso Castel del Monte (698mt), proseguiamo sul verde crinale delle Gorghe e poi Pian del Marzo (782mt), continuiamo a seguire il crinale in direzione nord fino al Monte Paludello (837 mt). Da qui si può godere della vista del versante nord-est del Monte Nerone, il monte Petrano l’Acuto e il Catria, Il Monte Montiego e la balza della Penna, la valle verso Acqualagna con il castello di Abbadia di Naro.
Scendiamo il crinale su traccia tra cespugli e lecci fino alla Balza del Piano (denominata anche Balza Rosa) (708 mt) la aggiriamo e svoltiamo a sinistra verso ovest perdendo quota nella rada vegetazione fino a un ampio crinale. Raggiunto un cumulo di pietrisco con un omino (665 mt) lasciamo il crinale e cominciamo a scendere nel bosco misto di lecci roverelle e ornelli e dove si dirada la vegetazione potremo ammirare le pieghe della roccia che formano la Balza Rosa. Proseguiamo la discesa con alcuni tratti ripidi e sdruciolevoli fino a raggiungere di nuovo il fosso dell’Eremo (393 mt) e il sentiero 208 e, guadando nuovamente il fosso più volte, torniamo al punto di partenza.

  • Tutti i partecipanti all’escursione sono coperti da assicurazione per responsabilità civile verso terzi.
  • I soci regolarmente iscritti sono coperti anche per infortuni.
  • Assicurazione infortuni obbligatoria per i non soci, premio 10€ giornaliero, da attivare entro le ore 20,00 del venerdì precedente l’escursione attraversi il modulo prenotazioni di questa pagina.

Allegati

Dettagli

Partenza
11/05/2025
Località
Monte Nerone
Ritrovo
ore 9,00 parcheggio Fosso dell’Eremo, SP 257 Piobbico
Dislivello
575 mt s/d -- ALTITUDINE: minima 321 – massima 837
Durata
5:30 oltre le soste
Lunghezza
Km 14,1
Pranzo
Al sacco
Trasporto
Auto proprie
Attrezzatura
scarponi da trekking alti alla caviglia, si consigliano bastoncini da trekking per attraversare più agevolmente i guadi.

Prenotazione

Lucia Truccone 3393024011 Pierobon Sonia 3293566673

Prenotazione Online non Disponibile

 

Prossimi eventi

Isole Egadi

Durata del Trekking: 8 giorni / 7 notti. Anno: Mese: Soggiorno: 4 notti in case dei pescatori a Marettimo, 2 notti in hotel a Favignana e 1 notte in hotel a Trapani.

Cammino dei Cappuccini TAPPA N.9

DA CINGOLI CHIESA DI SAN GIACOMO, EREMO DI SAN MICHELE ARCANGELO, SAN LORENZO DI TREIA, SANTA MARIA DEL GLORIOSO DI SAN SEVERINO MARCHE

Attiva assicurazione giornaliera

Costo attivazione: 10€ a giorno

Scegli se effettuare il pagamento elettronico o tramite bonifico.

Effettua un pagamento tramite Carta di credito o PayPal. Procedi col Pagamento

Effettua il pagamento tramite bonifico bancario.

Intestatario: Club Alpino Italiano – Sezione di Montefeltro
Banca: BCC del Metauro Filiale di Urbania
IBAN: IT90V0870068690000000045185
Causale: Data e Nome Evento
Importo: € 10 a giorno