Eventi

Dettaglio Evento

Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2016, che fa parte a tutti gli effetti del Club Alpino Italiano e che rappresenta nel suo territorio.

Ti trovi qui:
13 Apr 2025

Monte Paganuccio

dal Borgo di Torricella al Monte Scatto sulle tracce della Banda Grossi

Prenotazione Online non Disponibile

Non sei un Socio CAI?

Se non sei già socio del CAI Montefeltro é obbligatorio attivare l'Assicurazione Giornaliera contro infortuni per partecipare all'evento.

Prenota l'Escursione Online

Descrizione

L’itinerario si svolge nella dorsale sud del Monte Paganuccio ai confini della Riserva del Furlo e parte da Rocca Torricella (quota 323 mt.) piccolo scrigno di medioevo è uno dei borghi più significativi della valle del torrente Tarugo. Caratteristica un’autentica abitazione con colombaia circolare detta Tombolo visibile sulla destra della strada salendo al borgo. Attraversato Torricella passando sotto la torre si sale per la comoda strada bianca, che con notevoli tornanti dove si incontrano alcuni borghi, in parte restaurati e in parte abbandonati, il secondo dei quali è Civita di Torricella o Cittadella e poi Cà del Monte (quota 600). Si prosegue in quota girando intorno al Fosso del Gorgo Maledetto per giungere alla selletta della Madonna del Capatò, dove si apre un panorama sulla valle del fosso delle rave e sul Fosso del Monte Paganuccio o detto “Zizì”, con un bel panorama con sullo sfondo il Monte Nerone. Proseguendo sulla carrareccia che gira intorno al Monte Scatto (quota 575 mt ) si giunge alla Fonte dell’Aiale, e alla pieve di San Silvestro zona in cui si rifugiava la ” Banda Grossi ” dopo le scorribande. Alla fine del 1800 gli abitanti del borgo costruirono un acquedotto in grado di trasportare l’acqua da una di quella sorgenti situata in mezzo al campo dell’Aiale. Gli abitanti usarono tubature di terracotta sigillate con calce per una distanza di un chilometro e, infine, costruirono la fontana. Lì finalmente le donne potevano attingere l’acqua fresca di sorgente senza la necessità di faticose scarpinate. Per altre notizie dei caratteristici luoghi e frammenti ritrovati di mondi antichi si può consultare il blog “LA RAMA DEL POZZ”
L’escursione prosegue scendendo per breve tratto sulla strada bianca, per poi deviare sul sentiero lungo il fosso che porta al borgo di Cà Betto. Si continua poi a scendere sulla carrareccia fino a fondo valle, si ritorna verso Torricella con comoda strada pianeggiante lungo il torrente Tarugo.

I partecipanti all’escursione, consapevoli che l’attività svolta è per sua stessa natura pericolosa e che i rischi connessi non sono completamente eliminabili seppur con una condotta tecnicamente corretta, fanno esplicita rinuncia ad ogni azione risarcitoria nei confronti della Sezione e degli accompagnatori escludendo ogni responsabilità civile e penale per eventuali incidenti che dovessero verificarsi.

  • Tutti i partecipanti all’escursione sono coperti da assicurazione per responsabilità civile verso terzi.
  • I soci regolarmente iscritti sono coperti anche per infortuni.
  • Assicurazione infortuni obbligatoria per i non soci, premio 10€ giornaliero, da attivare entro le ore 20,00 del venerdì precedente l’escursione attraversi il modulo prenotazioni di questa pagina.

Allegati

Dettagli

Partenza
13/04/2025
Località
Torricella (Fossombrone)
Ritrovo
ORE 8,30 casa Caffè ore 9,00 al Borgo di Torricella
Dislivello
500 mt circa
Durata
5 ore oltre le soste
Lunghezza
13 Km circa
Pranzo
Al sacco
Trasporto
Auto proprie
Attrezzatura
Scarpe da Trekking e abbigliamento adeguato alla stagione e all'ambiente.

Prenotazione

PIEROBON SONIA 329 3566673 CAVALLETTI FAUSTO 3934716484

Prenotazione Online non Disponibile

 

Prossimi eventi

Isole Egadi

Durata del Trekking: 8 giorni / 7 notti. Anno: Mese: Soggiorno: 4 notti in case dei pescatori a Marettimo, 2 notti in hotel a Favignana e 1 notte in hotel a Trapani.

Cammino dei Cappuccini TAPPA N.9

DA CINGOLI CHIESA DI SAN GIACOMO, EREMO DI SAN MICHELE ARCANGELO, SAN LORENZO DI TREIA, SANTA MARIA DEL GLORIOSO DI SAN SEVERINO MARCHE

Attiva assicurazione giornaliera

Costo attivazione: 10€ a giorno

Scegli se effettuare il pagamento elettronico o tramite bonifico.

Effettua un pagamento tramite Carta di credito o PayPal. Procedi col Pagamento

Effettua il pagamento tramite bonifico bancario.

Intestatario: Club Alpino Italiano – Sezione di Montefeltro
Banca: BCC del Metauro Filiale di Urbania
IBAN: IT90V0870068690000000045185
Causale: Data e Nome Evento
Importo: € 10 a giorno