SPELLO : Dal parcheggio (250 m) saliremo attraversando il centro storico passando per Piazza Garibaldi, Via Torre Belvedere, Porta Montanara e Fonte della Bulgarella (315 m) (rifornimento acqua). Preso il sentiero 352 Acquedotto Romano, che si snoda lungo le pendici del Monte Subasio e, segue interamente il percorso fino al Borgo medievale di Collepino, attraversando un contesto paesaggistico di grande fascino costituito da fondi coltivati ad uliveti, fitta macchia mediterranea e attraversamenti di incantevoli scorci della valle e delle colline appenniniche, con una incantevole vista di Spello. Lungo il percorso sono state collocate panche in punti panoramici e bacheche che contengono informazioni storiche e turistiche del tracciato pedonale e dell’acquedotto romano (456 m). Arrivati a Collepino (600 m) visiteremo il piccolo borgo che nasce come insediamento fortificato a protezione della vicina Abbazia di San Silvestro. Del suo passato di fortezza conserva resti della mura, quattro delle sette torri originarie e persino l’antica Porta che una volta attraversata, ti catapulta in un borgo dove sembra ancora di essere nel Medioevo. Ripreso il sentiero 352 direzione l’Abbazia di San Silvestro (727 m), di cui ormai rimangono soltanto alcuni resti, fondata, come vuole la tradizione, come insediamento eremitico di San Romualdo, nel 1025. Si prosegue passando vicino all’Eremo Piccole Sorelle Di Maria per raggiungere la Caccetta (850 m) e il Santuario della Madonna della Spella (974 m), siamo all’interno del Parco del Monte Subasio. Una parte della struttura è gestita come rifugio dal C.A.I. Sezione di Foligno. Ripreso il cammino seguiremo il sentiero 360 per Fonte Bregno ma, in prossimità di un bivio (1020 m) devieremo a sinistra seguendo la sterrata e sentiero non segnato fino a collegarci sul sentiero 350 ” Via di Francesco ” ( tappa 14 Assisi/Foligno parte sud per Roma). Scendendo passeremo lungo il Monte Pietrolungo, Poggio Caselle(599 m), Fonte della Bulgarella (313 m). Passata la Porta Montanara, entreremo a Spello seguendo ancora la ” Via di Francesco ” passando per Via Giulia, Piazza Garibaldi e parcheggio (250 m).
Costa dei Trabocchi
Vasto
Vasto