DOMENICA 23 MARZO : Quest’ anno il Trekking del Tartufo la Sezione C.A.I. Montefeltro lo dedica a “Mariella Lorenzetti”, per ricordarla nel 30° della sua scomparsa sul Monte Vettore (1995/2025). Il ritrovo e la partenza è prevista dalla piazzetta antistante al Palazzo Comunale di Fossombrone, in Corso Garibaldi (116 m). L’escursione parte scendendo per Via Roma, Piazza Mazzini, Cattedrale e la Chiesa di Santa Lucia. Si prosegue poi lungo il marciapiede di Via Pergamino per arrivare brevemente al terrazzo belvedere (vecchio ospedale), e osservare il Ponte della Concordia che, attraversa il Fiume Metauro. Il suo riflesso nell’acqua, forma un cerchio, chiamato ” Occhio del Metauro “. Dopo questa piccola pausa, inizieremo a salire sul sentiero 336 (106 m) che è stato dedicato proprio a lei “Sentiero Mariella Lorenzetti”. La parte iniziale è in salita, e si presenta, pietrosa ed è abbastanza impegnativa (fare attenzione) fino a raggiunge il punto (160 m) in cui il sentiero per un buon tratto prosegue comodamente in falsopiano fino alla zona chiamata i ” Tre Fossi “. Attraversato il fosso, il sentiero riprende a salire, ancora sul sentiero 336 fino a raggiungere brevemente la località “La Colombara” (250 m), posto con veduta panoramica sulla Rocca Malatestiana e sul lato ovest Fossombrone. Si riprende sentiero 336 entrando nel bosco Demaniale dei Monti delle Cesane, passando tra pini, lecci e roverelle si raggiunge la casa forestale di ” Campo d’Asino ” (481 m). Qui devieremo sul sentiero 342 che scende alla frazione San Lazzaro di Fossombrone (130 m) (possibilità rifornimento acqua alla fonte) e alle famose ” Marmitte dei Giganti “…. breve sosta. Per rientrare a Fossombrone, passeremo lungo la ex ferrovia e strada bianca, fino ad uscire nel quartiere di Borgo Sant’ Antonio, dove per ultimo, faremo tappa al Parco Fluviale per vedere il Ponte della Concordia dal fiume Metauro. Ripreso il cammino, attraverseremo il ponte, ed in breve tempo risiamo al punto di partenza, al Palazzo Comunale e chiudere l’anello (116 m). PRANZO ALLA 41° FESTIVAL DEL TARTUFO BIANCHETTO E DEL VINO BIANCHELLO DOC PRESSO LA LOCANDA DELLA PRO LOCO.
22 /23 MARZO GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON IL C.A.I. : Partenze e orari delle due giornate sono : Alla mattina dalle ore 9,00/12,30 nel pomeriggio dalle ore 15,00/17,30 . Ritrovo piazzetta antistante la sede del Palazzo Comunale di Fossombrone, in Corso Garibaldi. Il percorso urbano è accompagnato nei due giorni dal C.A.I. MONTEFELTRO, Contributo per il FAI 3 euro. Per i non soci C.A.I. che vogliono partecipare all’escursione nei Monti delle Cesane con il C.A.I. MONTEFELTRO domenica 23 marzo, è obbligatorio fare l’ASSICURAZIONE GIORNALIERA.
Monte Catria: SENTIERO DEI LOSCHI
CONCATENAMENTO DEI MONTI: FORCELLO – AGUZZO – ORNETI
(Monti fronte all’Acuto e al Catria)