Eventi

Dettaglio Evento

Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2016, che fa parte a tutti gli effetti del Club Alpino Italiano e che rappresenta nel suo territorio.

Ti trovi qui:
16 Feb 2025

Monte Nerone la Cardaccia

LA CARDACCIA E FOSSO DEL MULINO

Prenotazione Online non Disponibile

Non sei un Socio CAI?

Se non sei già socio del CAI Montefeltro é obbligatorio attivare l'Assicurazione Giornaliera contro infortuni per partecipare all'evento.

Prenota l'Escursione Online

Descrizione

La Cardaccia è un piccolo rilievo alle pendici nord-occidentali del massiccio del Monte Nerone: la vetta è posta a 642 metri di altezza e conserva numerosi resti del castello degli Ubaldini della Carda. Scesi dalla cresta si percorre una vecchia carrabile che sovrasta il Fosso del Molino, affluente di destra del fiume Biscubio.
Su traccia si prende una ripida salita fino ad arrivare ad un pianoro, poco prima che il prato finisca occorre svoltare decisamente a sinistra e entrare nel bosco (456 m). Inizia una leggera salita nel ceduo dominato dai carpini neri e in pochi minuti si arriva su un terrazzino panoramico (490 m). Si prosegue su stretta cresta, le piante qui sono rade e basse, si sta vicino al bordo senza difficoltà tecniche. Quando la cresta si allarga si apre la vista anche a ovest verso l’abitato di Colombara con il suo Mappamondo della Pace. Si prosegue su cresta, in alcuni tratti leggermente esposta, che punta verso la vetta, ma per raggiungerla occorre aggirarla passando a sinistra, dove il sentiero ritrova il bosco, poi un prato scosceso, poi di nuovo il bosco e infine una rampa piuttosto ripida, stretta e parzialmente esposta che conduce sul pianoro sommitale (600 m). Si svolta a destra e vecchi muri e colonne testimoniano la presenza di un grande castello veramente importante nel XV e XVI secolo, quando vi trascorse la giovinezza Federico da Montefeltro, poi Duca di Urbino. Era il celebre e temuto Castello della Carda, sede principale dei conti Ubaldini che dominavano queste terre di mezzo a cavallo dell’Appennino. Con un po’ di attenzione si può anche salire sull’aspra vetta, dove si trova una croce (642 m). Tornati indietro si procede nei prati affacciati sul precipizio che un tempo erano occupati dagli insediamenti che ornavano il castello, al limitare opposto del prato il sentiero scende a destra e va ad intersecare la vecchia strada di servizio che saliva al castello e poco dopo si incontra anche la torre di guardia. La discesa prosegue tra le ginestre e la scarpata, fino a raggiungere un viottolo (513 m), svoltiamo a destra per raggiungere il piccolo borgo di San Cristoforo di Carda con la sua chiesa che domina la valle (566 m). Torniamo sui nostri passi sulla carrareccia che fino al dopo guerra era l’unica via di comunicazione per Serravalle di Carda. Con una deviazione a destra, si lascia la carrareccia e su traccia si scende fino al fosso della Gamberaia, qui si svolta a sinistra fino a raggiungere i resti del Mulino della Carda. Poco più avanti, dopo un rudere, la traccia ci porta di fronte alla cascata del Mulino (500 m), una delle più belle di questa parte dell’Appennino: due scivoli e un’ampia e profonda marmitta, da qui il fosso prende il nome di Fosso del Mulino. Percorrendo il sentiero 231 si torna al punto di partenza, lungo il percorso il taglio di roccia ci regala stratificazioni di scaglia rossa, bianca e cinerea.

  • Tutti i partecipanti all’escursione sono coperti da assicurazione per responsabilità civile verso terzi.
  • I soci regolarmente iscritti sono coperti anche per infortuni.
  • Assicurazione infortuni obbligatoria per i non soci, premio 10€ giornaliero, da attivare entro le ore 20,00 del venerdì precedente l’escursione attraversi il modulo prenotazioni di questa pagina.

Allegati

Dettagli

Partenza
16/02/2025
Località
Monte Nerone
Ritrovo
ore 9, località Sassorotto (389 m)
Dislivello
330 m circa
Durata
circa h 3.00 (percorso ad anello)
Lunghezza
circa 6 km
Trasporto
Auto proprie
Attrezzatura
Scarpe da Trekking e abbigliamento adeguato alla stagione e all'ambiente.

Prenotazione

Lucia Truccone 3393024011 Pierobon Sonia 3293566673

Prenotazione Online non Disponibile

 

Prossimi eventi

Attiva assicurazione giornaliera

Costo attivazione: 10€ a giorno

Scegli se effettuare il pagamento elettronico o tramite bonifico.

Effettua un pagamento tramite Carta di credito o PayPal. Procedi col Pagamento

Effettua il pagamento tramite bonifico bancario.

Intestatario: Club Alpino Italiano – Sezione di Montefeltro
Banca: BCC del Metauro Filiale di Urbania
IBAN: IT90V0870068690000000045185
Causale: Data e Nome Evento
Importo: € 10 a giorno