La partenza è prevista dal Borgo di Valle Fiuni 353 m. s.l.m. Il percorso inizia salendo per l’agglomerato di Ripamassana per raggiungere il bivio della provinciale 138, per poi girare a sinistra ed arrivare a Monte Osteriaccia, o San Giovanni, a quota 631 m. s.l.m. (Caposaldo trigonometrico della Carta topografica d’Italia dell’Istituto Geografico Militare di Firenze), in cui è prevista l’inaugurazione della Panchina Gigante. La sommità della dorsale, che segna lo spartiacque tra il fiume Foglia ed il Conca, offre ampi e spettacolari panorami a 360 che spaziano dal mare Adriatico, San Marino sino ai rilievi della dorsale appenninica: Alpe della Luna, Monte Petrano, Monte Nerone, Monte Catria e Monte della Strega. Nelle giornate più limpide sono visibili i Monti Sibillini. Ci troviamo nel cuore pulsante della linea gotica dove, non lontano da Monte San Giovanni è ubicata la grotta del Baburillo, antica cava di arenaria, che i tedeschi nella seconda guerra mondiale hanno utilizzato come deposito di armi. Si prosegue poi per San Giovanni 425 m. s.l.m., piccolo e grazioso gruppo di Case in pietra arenaria, in parte ristrutturate che mantengono perlopiù le caratteristiche architettoniche originarie, per scendere in fine per la località di Ca’ Salvo dove mediante uno stradello sterrato si raggiunge il punto di partenza.
Costa dei Trabocchi
Vasto
Vasto