Eventi

Dettaglio Evento

Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2016, che fa parte a tutti gli effetti del Club Alpino Italiano e che rappresenta nel suo territorio.

Ti trovi qui:
25 Mar 2023

MONTE PAGANUCCIO – Fai di Primavera 2023

Escursionismo adattato inclusivo con "joelette"

Prenotazione Online non Disponibile

Non sei un Socio CAI?

Se non sei già socio del CAI Montefeltro é obbligatorio attivare l'Assicurazione Giornaliera contro infortuni per partecipare all'evento.

Prenota l'Escursione Online

Descrizione

Saranno presenti a questa “GIORNATA FAI DI PRIMAVERA 2023 XXXI EDIZIONE” anche i soci volontari della nostra Sezione CAI MONTEFELTRO per l’Escursionismo Adattato Inclusivo con una Joelette della nostra sezione e una della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.

Dal punto di ritrovo, partiremo con le auto alla volta del piccolo cimitero di Monte Paganuccio (554 mt) passando per Ca’ Bargello. L’escursione parte dal parcheggio del cimitero con il Gruppo “A”. Seguiremo la strada bianca che sale con lieve pendenza per il Castello (Country House) (580 mt), poco più avanti giungeremo ad una edicola votiva ed al bivio, siamo a Ca’ Luccio (592 mt), punto panoramico su Sasso Simone Simoncello e Monte Nerone. Andremo avanti sempre su strada bianca sul sentiero n. 452, passando per la Chiesa Madonna di Loreto (598 mt), poi a Scotanelli (644 mt) località dove incontreremo il Gruppo “B” alla CAPANNA SOCIALE del CAI SEZ. MONTEFELTRO.

Da qui proseguiremo tutti insieme con le due Joelette fino ai Piani di Monte Bello (723 mt) dove troveremo un tavolo e una bacheca info del parco. Breve sosta. Lungo questo tratto vedremo diversi punti panoramici: la catena montuosa dei nostri Appennini con il Monte Nerone, il Monte Catria lo Strega, Monte Cucco, poi a sud/est il Monte San Vicino, il Conero i Sibillini e le colline marchigiane fino al Mare Adriatico. Nell’attraversamento di questa zona siamo dove il brigante Terenzio Grossi con la sua “Banda Grossi” si rifugiavano dopo le loro scorribande, alla Pieve di Monte Paganuccio o Monte Scatto. Saliremo ancora con il sentiero n. 452 passando per i prati di Pian Piccolo (821 mt), Pian delle Gorghe (825 mt) fino alla Pianaccia (921 mt) punto più alto di questa escursione. Qui il Gruppo “B” di Escursionismo Adattato con le due Joelette torna indietro per lo stesso percorso fino alla Capanna Sociale, aspettando il Gruppo “A” per la SOSTA PRANZO. Mentre con il Gruppo “A” dalla Pianaccia proseguiremo sul sentiero n. 450/a verso il Rifugio Forestale “La Pradella”. Passeremo lungo il Fosso delle Rave, giunti al bivio troveremo il palo segnavia e punto area di sosta con tavoli. Breve sosta.

Ripartiremo seguendo ancora il sentiero n. 452 che scende a sinistra collegandosi sulla strada forestale (600 mt). Qui svolteremo ancora a sinistra direzione Sasso e Scotanelli sempre con il sentiero n. 452. Arrivati al bivio in località il Sasso (665 mt), lasceremo il sentiero n. 452 per continuare a sinistra sulla strada forestale fino a Scotanelli e alla CAPANNA SOCIALE (644 mt) per la SOSTA PRANZO. Dopo la pausa con il Gruppo “A” ripartiremo passando di nuovo per la Chiesa Madonna di Loreto, il Castello (Country House) ed infine al parcheggio (554 mt) dove concluderemo l’anello e la “GIORNATA FAI DI PRIMAVERA 2023 – XXXI EDIZIONE” e di Escursionismo Adattato Inclusivo con le Joelette. La JOELETTE è una carrozzella da fuori strada a ruota unica, che consente alle persone con disabilità motoria di effettuare escursioni, e può passare dove nessuna altra sedia a rotelle riesce ad andare: stradine sterrate, sentieri e fuori sentieri.

  • Tutti i partecipanti all’escursione sono coperti da assicurazione per responsabilità civile verso terzi.
  • I soci regolarmente iscritti sono coperti anche per infortuni.
  • Assicurazione infortuni obbligatoria per i non soci, premio 7,50 €, da attivare entro le ore 20,00 del venerdì precedente l’escursione attraversi il modulo prenotazioni di questa pagina.

Allegati

Dettagli

Partenza
25/03/2023
Località
Monte Paganuccio - Riserva Naturale Statale del Furlo
Ritrovo
ORE 9,00 al Parcheggio Centro Visite Riserva Naturale Gola del Furlo
Dislivello
Gruppo “A” mt 400 s/d circa - Gruppo “B” mt 200 circa
Durata
Gruppo “A” 4 ore circa + le soste - Gruppo “B” 2,5 ore + le soste
Lunghezza
Gruppo “A” Km 14 circa (anello) - Gruppo “B” Km 3 + 3 circa a/r
Pranzo
Al sacco
Caparra
Per la GIORNATA FAI DI PRIMAVERA 2023 - 2,50 €
Trasporto
Auto proprie
Attrezzatura
Scarpe da Trekking e abbigliamento adeguato alla stagione e all'ambiente.

Prenotazione

Vernarecci Augusto 329 4754710 Fausto Cavalletti 393 4716484

Prenotazione Online non Disponibile

 

Prossimi eventi

Attiva assicurazione giornaliera

Costo attivazione: 10€ a giorno

Scegli se effettuare il pagamento elettronico o tramite bonifico.

Effettua un pagamento tramite Carta di credito o PayPal. Procedi col Pagamento

Effettua il pagamento tramite bonifico bancario.

Intestatario: Club Alpino Italiano – Sezione di Montefeltro
Banca: BCC del Metauro Filiale di Urbania
IBAN: IT90V0870068690000000045185
Causale: Data e Nome Evento
Importo: € 10 a giorno