SABATO 7 OTTOBRE 2023:
Caprese Michelangelo è il paese dove nacque Michelangelo Buonarroti, soprannominato il Divin Artista. Fu protagonista del Rinascimento Italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Personalità tanto geniale quanto irrequieta, il suo nome è legato ad alcune delle più maestose opere dell’arte occidentale, fra cui si annoverano il David, il Mosè, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro e il ciclo degli affreschi nella Cappella Sistina. Inizieremo il CAMMINO DI ASSISI tappa n. 7 dalla piccola frazione di Lama (535 mt) che si trova vicino a Caprese Michelangelo. Il sentiero coincide anche con il percorso del Sentiero Italia tappa L03S, tratto fino al Santuario della Verna. Preso il sentiero n. 20/A passando tra tratti di bosco e asfalto, giungeremo al paese Fragaiolo (714 mt). Passato il paese seguiremo la carrareccia che tra bellissimi castagni secolari prima e faggi poi, sale al complesso montuoso dell’Alpe di Catenaia sbucando su una insellatura. Da qui si prende dunque a destra lasciando il sentiero n. 20/A per continuare con il sentiero n. 50 CAMMINO DI ASSISI – G.E.A. e S.I. (Grande Escursione Appenninica e Sentiero Italia L03S). Arrivati all’Eremo della Casella (1.263 mt), struttura sempre aperta costruita nel ‘500 in onore di San Francesco dagli abitanti di Sovaggio, che può essere utilizzato anche come ricovero per escursionisti. L’Eremo è situato sulla cresta del monte Foresto (1.263 mt) ed è un luogo legato alla figura di San Francesco, che il 30 Settembre del 1.224 vi fece sosta durante un viaggio dalla Verna ad Assisi pronunciando il suo addio al “Monte Santo”. Dopo una breve sosta si prosegue con il cammino passando per Monte Foresto (1.228 mt), Croce della Malcima, Croce del Varco, Poggio dell’Abete (1.136 mt) poi Poggio dell’Assunzione (1.037 mt). Arrivati sulla strada asfaltata, l’attraverseremo per continuare fino a Chiusi della Verna (954 mt) e al Santuario della Verna. Santuario costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1.128 metri di altezza, meta di numerosi pellegrini. (Non est in toto sanctior orbe mons – Non vi è al mondo monte più sacro), così vi è scritto sul portone d’ingresso di questo che è uno dei centri più importanti della vita di San Francesco, non che della storia della spiritualità francescana. Qui ricevette le stimmate, il 14 settembre del 1.224, nel fatto fu costruito il Santuario sulla montagna di cui si innamorò a prima vista, per il silenzio delle sue foreste. Merita una visita anche il Sasso Spicco, un masso incastrato tra due pareti, dove San Francesco al riparo offerto dal masso usava pregare intensamente e meditare la passione di Cristo, come ricorda la grande croce in legno che è appoggiata su questo antico luogo di preghiera. Finita la visita si ritorna a Chiusi della Verna per la sistemazione presso l’Hotel Ristorante “Da Giovanna”, cena e pernottamento.
DOMENICA 8 OTTOBRE 2023:
Riprendiamo il cammino da Chiusi della Verna (954 mt) seguendo lo stesso percorso del sabato passando per l’Eremo della Casella (1.263 mt). Giunti al bivio con il sentiero n. 20/A continueremo con il sentiero n. 50 per le località Tre Termini (1.200 mt) e Sasso della Regina (1.230 mt). Qui lasceremo il sentiero n. 50 per continuare sul sentiero n. 84 che scende lungo il Fosso d’Orsaia. Arrivati al bivio lasceremo il sentiero n. 84 per continuare con il sentiero n. 80 passando per Macigno (892 mt) e il Fosso di Camaiano giungeremo a Valboncione (755 mt). Si prosegue passando per l’Agriturismo il Vigno poi per sterrata fino a Lama (535 mt) dove concluderemo questi due giorni sul CAMMINO DI ASSISI.
Terminata l’escursione possibilità di visitare il Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti, noto anche
“Museo Michelangiolesco”, presso il castello di Caprese Michelangelo; è costituito da tre edifici principali, il Palazzo del Podestà, Palazzo Clusini e Corte Alta, e da un giardino con esposizione all’aperto.
Rientro previsto a Fossombrone alle ore 20,00 circa.